![KRAFTWERK 505.003.170 Manual Download Page 13](http://html1.mh-extra.com/html/kraftwerk/505-003-170/505-003-170_manual_2000279013.webp)
13
Dima impostazione
faro DLA sinistro
Dima impostazione
faro DLA destro
"A"
: scostamento del limite chiaro-scuro in
direzione orizzontale dalla linea centrale. Il
valore viene mo strato sempre come valore
assoluto; sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
"B"
: scostamento del limite chiaro-scuro in
direzione verticale dalla linea centrale. Il valore
viene mostra- to sempre come valore assoluto;
sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
8.1.4 Sistema fari intelligenti
Con l'introduzione di sistemi di fari intelligenti, la
precisione della regolazione dei fari gioca un ruolo
sempre più importante. Al fine di impostare
esattamente questi fari i costruttori di veicoli
hanno previsto una dima di impostazione speciale
per questi fari. Questa deve essere selezionata
utilizzando uno strumento diagnostico.
8.1.2
Faro luce abbagliante
13.1.1.1
Faro con assistente luce abbagliante
dinamico (DLA)
8.1.3
Faro luce antinebbia
Il faro antinebbia viene misurato in modo analogo
rispetto al faro anabbagliante. La differenza è che
il limite chiaro-scuro non si piega ma crea una linea
orizzontale continua (simmetrica).
13.1.1.2
Fari con funzione Matrix
Dima impostazione
faro Matrix sinistro
Dima impostazione
faro Matrix destro
"C"
: scostamento del limite chiaro-scuro in
direzione orizzontale dalla linea centrale. Il
valore viene mostrato sempre come valore
assoluto in minuti d'angolo.
"E"
: punto zero del regolatore di assetto fari
(centro del faro). Questo punto è la base dei
valori di misura. Gli scostamenti vengono
misurati da questo punto.
"F"
: campo di tolleranza. L'hot-spot della luce
abbagliante dovrebbe trovarsi entro questo
campo.
"G"
: hot-spot.
"H"
: distanza orizzontale dell'hot-spot dal
punto centrale.
Sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
"I"
: distanza verticale dell'hot-spot dal punto
centrale. Sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
luce anabbagliante asimmetrica, chiamato
anche angolo di imbardata o Yaw angle).
-
“β"
: angolo tra la parte sinistra del limite
chiaro-scuro e la parte orizzontale
(chiamato anche angolo di torsione o
Rolling angle, pari a 0° nella norma).
Summary of Contents for 505.003.170
Page 1: ...Ita Eng Deu Fra Es Pt Kraftwerk Group www kraftwerktools com 505 003 170...
Page 2: ...ITALIANO 3 16 ENGLISH 17 30 DEUTSCHE 31 42 FRAN AIS 43 56 ESPA OL 57 70 PORTUGU S 71 83...
Page 16: ...16...
Page 30: ...30...
Page 56: ...56...
Page 70: ...70...
Page 84: ......