![Imesa MCA 1500 Manual Download Page 5](http://html1.mh-extra.com/html/imesa/mca-1500/mca-1500_manual_2046333005.webp)
MANCANZA FIAMMA /NO FLAME
(E140901X) 5 di/of 33
MCA 1500
Tipologia Gas
Pressione all'Ugello
(Pout)
Taglia Ugello
Posizione Presa d’Aria
G20
2E e 2H
7,5
440
pos. C: 20 mm
G20
2E+
18,8
350
pos. C: 20 mm
G25
2L e 2LL
11
440
pos. D: 15 mm
G30 e GPL
3+ e 3B/P
27,7
235
pos. B: 25 mm
MCA 1800
Tipologia Gas
Pressione all'Ugello
(Pout)
Taglia Ugello
Posizione Presa d’Aria
G20
2E e 2H
8,5
440
pos. A: 30 mm
G20
2E+
18,9
365
pos. B: 25 mm
G25
2L e 2LL
12,6
440
pos. B: 25 mm
G30 e GPL
3+ e 3B/P
28,1
245
no
MCA 2100
Tipologia Gas
Pressione all'Ugello
(Pout)
Taglia Ugello
Posizione Presa d’Aria
G20
2E e 2H
7,5
480
pos. B: 25 mm
G20
2E+
18,6
380
pos. B: 25 mm
G25
2L e 2LL
11
480
pos. C: 20 mm
G30 e GPL
3+ e 3B/P
27,9
255
pos. B: 25 mm
MCM 2500/2800/3200
Tipologia Gas
Pressione all'Ugello
(Pout)
Taglia Ugello
Posizione Presa d’Aria
G20
2E e 2H
12
440
Non presente
G30 e GPL
3+ e 3B/P
27
290
Non presente
Se la pressione in uscita, a macchina in funzione e con riscaldamento acceso, risultasse inferiore a quella
nominale, operare le dovute correzioni agendo su i regolatori di pressione esterni alla macchina e valutare la
portata delle condotte del gas dal punto di erogazione principale (generalmente il contatore) sino alla
macchina.
3.c. VERIFICA CADUTA DI PRESSIONE IN CONDOTTA (PORTATA INSUFFICIENTE)
In molti casi, a macchina ferma, è possibile misurare valori nominali di pressione di alimentazione del gas.
Tuttavia, appena la macchina tenta l’accensione del bruciatore, è possibile apprezzare una caduta di
pressione la cui entità dipende dall’ impianto di distribuzione del gas.
Tubazioni troppo strette o tortuose possono limitare la portata del flusso di gas
all’interno della linea, non
garantendo l’accensione e la corretta combustione.
Per un corretto dimensionamento della condotta di alimentazione si deve tenere in considerazione la
potenza di riscaldamento espressa dalla calandra (riportata sulla scheda tecnica della macchina).
La potenza di riscaldamento determina quindi il consumo reale di gas che viene espresso in
m
3
/h
nel caso di
gas naturale oppure in
Kg/h
nel caso di gas liquido.