
53
LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI
attentamente e completamente prima di utilizzare il
ricetrasmettitore.
CONSERVARE QUESTO MANUALE
DI ISTRUZIONI —
Questo manuale di istruzioni
contiene importanti istruzioni sul funzionamento del
RICETRASMETTITORE IC-F29DR3 dPMR446/PMR446
.
Questo ricetrasmettitore include alcune funzioni che sono
utilizzabili solo quando sono preimpostate dal rivenditore. Il
ricetrasmettitore potrebbe avere altre funzioni e operazioni
che non sono descritte in questo manuale di istruzioni.
Rivolgersi al rivenditore per i dettagli.
Per ulteriori informazioni, scaricare la guida operativa di
IC-F29DR3 dal sito web di Icom.
(https://www.icomjapan.com/support/)
IMPORTANTE
ITALIANO
DEFINITIONS EXPLICIT
PAROLA
SIGNIFICATO
R
PERICOLO!
Esiste possibilità di rischio mortale o didanni
gravi o di esplosione.
R
AVVERTENZA!
Esiste possibilità di danni personali, rischio
incendio, o scarica elettrica.
ATTENZIONE
Esiste possibilità di danneggiare l’apparecchio.
NOTA
Suggerimenti per il migliore utilizzo.
Nessun rischio di danni personali, incendio o
scarica elettrica.
Grazie per aver scelto questo prodotto Icom.
Questo prodotto è stato progettato e realizzato
avvantaggiandosi della superiore
capacità tecnologica e costruttiva Icom. Se trattato con la
dovuta cura,
questo prodotto fornirà un funzionamento corretto per molti
anni.
L’utilizzo di questo apparato è consentito solo ad utenze
professionali autorizzate. Tale apparato può essere messo
in servizio ed utilizzato sul territorio nazionale come
stazione portatile, limitatamente nelle bande di frequenze
attribuite al servizio mobile terrestre per usi civili dal vigente
Piano Nazionale Ripartizione Frequenze, pubblicato con
Decreto 27 maggio 2015.In base a quanto stabilito dal
decreto legislativo del 1° agosto 2003 n° 259 (Codice
delle Comunicazioni Elettroniche), modificato con dL.gs
28 maggio 2012 n. 70, ai sensi degli artt. 104, lettera a)
numero 1 e 126, comma 1, tale apparato ricetrasmittente
è subordinato al possesso dell’ "Autorizzazione generale"
e del relativo “Diritto individuale d’uso”. Si fa presente che,
secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale vigente,
i passi di canalizzazione aventi 20 kHz e 25 kHz non sono
consentiti.