154
3.5.1 Connessioni di ingresso primario dell'autotrasformatore TUA2
SEZIONE 3
INSTALLAZIONE
Connessione di una versione multitensione
La versione ESP-101 460 V è dotata di un cavo di alimentazione in ingresso che può essere impiegato il collegamento all'uscita
dell'autotrasformatore TUA2. È possibile utilizzare il cavo di ingresso installato in fabbrica 4/c, di tipo SO (90 °C), lungo 15 piedi
(4,6 m), oppure procurarsi propri cavi di alimentazione in ingresso. Se si decide di provvedere autonomamente, accertare
che si tratti di conduttori in rame isolati. È necessario che siano presenti tre cavi di alimentazione (trifase) e un filo di massa.
Per conoscere i conduttori di ingresso consigliati, consultare la tabella 3-1.
Figura 3-2b. Cavo del generatore primario da ESP-101 ad autotrasformatore TUA2
Fase 2:
Far passare il cavo di alimentazione attraverso l'antitensione superiore dell'autotrasformatore TUA2 attenendosi
all'illustrazione riportata più avanti. Collegare i cavi L1, L2, L3 ai terminali 460 V. Collegare il cavo di terra alla
vite di massa in avanti. Verificare che tutte le connessioni siano fissate saldamente. Non serrare eccessivamente
l'antitensione.
10"
(254 mm)
7"
(178 mm)
3"
(76 mm)
16"
(406 mm)
Nota:
Piattine L1, L2 e L3 da 3/8" (9,5 mm).
Piattina di TERRA da 1" (25,4 mm)
o terminale ad anello da 5/16".
L1
L2
L3
TERRA
Antitensione superiore
Terminali 460 V
A console ESP-101
460 V
Cavo del generatore primario da ESP-101 ad autotrasformatore TUA2
Fase 1:
Iniziare a preparare il cavo di alimentazione,
quindi posizionare il TUA2 secondo l'illustrazione.
Figura 3-2c. Cavo del generatore primario da ESP-101 a terminali 460 V dell'autotrasformatore TUA2
Figura 2-3a. Schema di connessione per autotrasformatore TUA2
da terminali
460 V
trifase con
terra
ESP-101
460 V
Console
TUA2
Auto
trasformatore
Cannello PT-37
4,5’, 17', 25', 50’
a terminali della tensione
di alimentazione corretta
Summary of Contents for ESP-101
Page 4: ...4 table of contents...
Page 8: ...8 TABLE OF CONTENTS...
Page 38: ...38 section 4 operation...
Page 42: ...42 TABLE DES MATI RES...
Page 72: ...72 section 4 exploitation...
Page 76: ...76 NDICE...
Page 106: ...106 SECCI N 4 FUNCIONAMIENTO...
Page 110: ...110 NDICE...
Page 140: ...140 Se o 4 opera o...
Page 144: ...144 INDICE...
Page 174: ...174 sezione 4 funzionamento...
Page 178: ...178 INHALTSVERZEICHNIS...
Page 208: ...208 ABSCHNITT 4 Betrieb...
Page 209: ...ESP 101 0558007871 ESP 101 PxxJ943xxx 0558004880 ESP 101 460 V 0558005215 ESP 101 380 400V CE...
Page 210: ...210 52 529...
Page 212: ...212...
Page 213: ...213 1 1 0 ESAB 1 2 3 4 5 IP 12 mm 60 IP23S 15 15...
Page 214: ...214 1...
Page 215: ...215 2 2 1 ESP 101 PT 37 ESP 101 PT 37 1 1 4 32 mm ESP 101 2 2 ESP 101 ESABPT 37PLASMARC...
Page 224: ...224 3 3 4 3 5 2 Slo Blo 2 Amp 600 V 90 150 psi 6 2 10 3 bar...
Page 229: ...229 3 1 ESP 101 2 3 4 5 6 3 9 PT 37...
Page 231: ...231 3 A ESP 101 1 2 3 8...
Page 232: ...232 B RJB 1 2 RJB 3 1...
Page 233: ...233 3 ESP 101 PT 37 2 RJB 3 PT 37 RJB 4 ESP 101 3 9...
Page 234: ...234 3 ESP 101 ESP 101 PT 37 1 ESP 101 2 3 4 5...
Page 239: ...239 4 4 1 4 6 4 mm A B A B 4 4 4 5 4...
Page 240: ...240 5 volt 4 5 5 volt 4 6 4...
Page 241: ...241 4 6 ESP 101 ESAB A 1 2 3 4 5 6 B 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 1 2 3 1 2 3 H 1 2 3 4 4...
Page 242: ...242 4...
Page 246: ...246 OBSAH...
Page 276: ...276 odd l 4 provoz...
Page 290: ......