
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
P
Impianto iniezione - accensione
Ignition - injection system
sezione / section
M 4
31
749/749 DARK/749S Aggiornamento/Update
- M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Funzione “TRIP”
La funzione “TRIP” visualizza la
distanza percorsa, espressa in
centinaia di metri, con un limite di
999.9 km. Durante la visualizzazione
“TRIP” si azzera il dato memorizzato
premendo il tasto SX del cruscotto
per almeno 2 secondi.
Lap time
Il cruscotto permette la
memorizzazione di 19 tempi sul giro.
Associati a ogni giro, vengono
memorizzati i dati relativi alla velocità
e ai giri motore massimi raggiunti.
Il tempo sul giro viene visualizzato nella
parte inferiore sinistra del display LCD
mentre, sulla destra, compare il numero
del giro a esso associato. Il display
visualizza la velocità massima raggiunta,
mentre il contagiri si posiziona sul valore
massimo memorizzato. Se i giri motore
visualizzati superano il regime di
accensione delle spie di cambiata,
queste ultime vengono accese secondo
la logica di funzionamento normale.
Lap time run
La partenza e l'arresto del cronometro
avviene tramite la pressione del
pulsante “START” se sono
rispettate le seguenti condizioni:
cruscotto in modalità “LAP”
(premendo il tasto SX);
motocicletta in movimento;
motore acceso;
pulsante “START” rilasciato.
Lo “START” e lo “STOP” del
contatore, collegato a questa funzione,
può avvenire attraverso l'uso del
pulsante “START”. Durante il
conteggio, la sigla “LAP” lampeggia:
allo “STOP” viene visualizzato il tempo,
mentre il contatore si azzera e riprende
a contare fino al successivo “STOP”.
Il cruscotto è predisposto per la
rilevazione automatica del tempo sul
giro tramite il sistema “Magneti
Marelli MT906/C e MT907/C”. Il
sistema, per questa funzione, utilizza
due componenti: il primo è un
trasmettitore a raggi infrarossi
codificato, mentre il secondo è un
sensore la cui uscita viene collegata al
cruscotto. Quando il sensore rileva il
segnale del trasmettitore, il cruscotto
blocca in automatico il conteggio in
corso e fa ripartire il cronometro
incrementando il contatore dei giri.
Trip counter function
The trip counter function displays
the distance ridden in hundreds of
meters, with a limit of 999.9 km.
During display of the trip counter,
you can reset the count to zero by
holding down the LH instrument
panel button for at least 2 seconds.
Lap time
The instrument panel can record up
to 19 lap times. The maximum
speed and engine speed are also
recorded for each lap.
The lap time is displayed at the
bottom LH corner of the LCD, while
the lap number is displayed to its
right. The display shows the
maximum speed reached, while the
rev counter displays the maximum
rpm recorded. If the engine speed
displayed exceeds the gear change
threshold, the gear change lights will
come on in accordance with their
normal operating logic.
Lap time run
The chronometer is started and
stopped by pressing the START
button, under the following conditions:
instrument panel in LAP mode
(press LH button);
motorcycle not stationary;
engine running;
START button not held down.
The lap time counter is started and
stopped by pressing the START button.
While the chronometer is running, the
“LAP” symbol flashes:. on pressing
the START button again to stop the
chronometer, the lap time is displayed,
the chronometer is reset to zero and
starts to record the next lap time.
The instrument panel is equipped for
automatic lap time measurement via
the Magneti Marelli MT906/C and
MT907/C system. The system uses
two components for this function:
the first is an encoded infrared
transmitter, while the second is a
sensor whose output is connected to
the instrument panel. When the
sensor reads the transmitter signal,
the instrument panel automatically
stops the current lap time count,
restarts the chronometer and
increments the lap number.
Summary of Contents for 749DARK
Page 12: ......
Page 13: ...A B C D E F G H L M N P Generalit 0 Description 0...
Page 26: ......
Page 27: ...A B C D E F G H L M N P Informazioni sul modello 0 Model specific information 0...
Page 31: ...A B C D E F G H L M N P Caratteristiche tecniche 0 Specifications 0...
Page 77: ...A B C D E F G H L M N P Uso e manutenzione 0 Use and Maintenance operations 0...
Page 153: ...A B C D E F G H L M N P Vestizione 0 Fairing 0...
Page 176: ......
Page 177: ...A B C D E F G H L M N P Comandi Dispositivi 0 Controls Devices 0...
Page 205: ...A B C D E F G H L M N P Ruote Sospensioni Freni0 Wheels Suspensions Brakes 0...
Page 260: ......
Page 261: ...A B C D E F G H L M N P Mototelaio 0 Frame 0...
Page 288: ......
Page 289: ...A B C D E F G H L M N P Impianto di alimentazione Scarico 0 Fuel system Exhaust system 0...
Page 325: ...A B C D E F G H L M N P Impianto iniezione Accensione 0 Ignition injection system 0...
Page 365: ...A B C D E F G H L M N P Motore 0 Engine 0...
Page 548: ......
Page 549: ...A B C D E F G H L M N P Impianto elettrico 0 Electric system 0...
Page 617: ...A B C D E F G H L M N P Indice degli argomenti 0 Subject index 0...
Page 628: ......