
DFU ProTaper® Universal Treatment - F19 02 85.X/ 03 / 2006 updated 04/2009
14 / 46
DENTSPLY MAILLEFER
1338 Ballaigues
Switzerland
Solamente per uso odontoiatrico
MODO DI uSO
(ProTaper
®
Universal Treatment)
Strumenti Protaper
®
per il trattamento endodontico
Shaping files ProTaper
•
®
Finishing files ProTaper
•
®
0) cOMPOSIZIONE
strumenti in lega di nichel-titanio
1) INDIcaZIONI PER L’uSO
Questi strumenti devono essere utilizzati solo in uno studio odontoiatrico o in ambito ospedaliero da
personale qualificato.
Campo di applicazione:
sagomatura e pulizia del canale radicolare.
2) cONtROINDIcaZIONI
Nessuna conosciuta.
3) aVVERtENZE
Nessuna conosciuta.
4) PREcauZIONI
L’utilizzo frequente dei cicli di disinfezione e re-sterilizzazione aumenta il rischio che lo strumento si
•
rompa.
Questi strumenti non devono essere immersi in una soluzione di ipoclorito di sodio.
•
Decontaminazione degli strumenti: seguire attentamente le istruzioni per la decontaminazione
•
fornite dal produttore.
Irrigare abbondantemente e spesso.
•
Stabilire un sentiero di scorrimento (glide path) riproducibile, usando file manuali, almeno fino alla
•
misura ISO 15.
Usare in rotazione continua ad una velocità compresa tra 150-350 RPM con una leggera
•
pressione.
Pulire frequentemente le lame dai detriti e controllare segni di deformazione o usura.
•
Per un uso ottimale, si consigliano micromotori o macchine con controllo di torque.
•
Per creare un accesso rettilineo al canale radicolare, usare gli Shaping Files (S1, S2 e SX) con un
•
movimento di pennellatura in uscita.
Usare gli strumenti Finishing Files (F1, F2, F3, F4 e F5) senza movimento di pennellatura.
•
Usare i Finishing Files corretti per seguire passivamente il canale fino alla lunghezza di lavoro
•
desiderata e poi estrarre immediatamente lo strumento dal canale.
5) REaZIONI INDESIDERatE
Allo stato attuale, finora non sono state registrate reazioni indesiderate
6) SEQuENZa OPERatIVa PER I FILE PROtaPER
®
1) Si inizia creando un accesso rettilineo all’orifizio del canale.
2) E’ necessario irrigare sempre il canale e creare un sentiero di scorrimento (glide path) riproducibile con
un file manuale di misura ISO 15.
3) Protocollo di utilizzo:
Localizzare l’orifizio.
•
Usare passivamente un file ISO 15 fino a incontrare resistenza.
•
Usare lo Shaping File S1 con un’azione di pennellatura fino alla stessa profondità raggiunta dal file
•
manuale ISO 15.
Ripetere la sequenza fino a determinare la lunghezza di lavoro con un file manuale ISO15 e
•
raggiungere la medesima con lo strumento S1.
Usare lo strumento S2 con movimento di pennellatura, fino a raggiungere la lunghezza di lavoro.
•
Riconfermare la lunghezza di lavoro.
•
Si prosegue utilizzando il Finishing File F1 (senza movimento di pennellatura), inserendolo ogni
•
volta più in profondità fino a raggiungere la lunghezza di lavoro.
Misurare il forame apicale con file manuali.
•
Se è necessario un ulteriore allargamento del forame apicale oppure, se il forame apicale
•
è più grande, usare il finishing file corretto (F2, F3, F4, F5) con lo stesso movimento fino al
raggiungimento della lunghezza di lavoro.
Se necessario, usare lo strumento SX con movimento di pennellatura, restando nella porzione più coronale
del canale lontani dalla biforcazione e/o creare maggiore sagomatura nella porzione coronale.
I