
ITALIANO
51
Può assumere valori tra 1 e NA. Come default NC assume il valore NA , questo significa che comunque cresca NA, NC assume il
valore di NA. Impostando un valore diverso da NA ci si svincola da NA e si fissa sul numero impostato il massimo numero di inverter
contemporanei. Questo parametro serve nei casi in cui si ha un limite di pompe da potere o voler tenere accese (vedi IC:
Configurazione della riserva par 6.6.8.3 e gli esempi a seguire).
In questa stessa pagina di menù si possono vedere (senza poterli modificare) anche gli altri due parametri del sistema legati a
questo cioè N, numero di inverter presenti letto in automatico dal sistema e NA, numero di inverter attivi.
6.6.8.3
IC: Configurazione della riserva
Configura l'inverter come automatico o riserva. Se impostato su auto (default) l'inverter partecipa al normale pompaggio, se
configurato come riserva, gli viene associato la minima priorità di partenza, ovvero l'inverter su cui si effettua tale impostazione
partirà sempre per ultimo. Se si imposta un numero di inverter attivi inferiore di uno rispetto al numero di inverter presenti e si
imposta un elemento come riserva, l'effetto che si realizza è che se non ci sono inconvenienti, l'inverter riserva non partecipa al
regolare pompaggio, nel caso invece uno degli inverter che partecipano al pompaggio abbia un guasto (può essere la mancanza di
alimentazione, l'intervento di una protezione etc), parte l'inverter di riserva.
Lo stato di configurazione riserva è visibile nei seguenti modi: nella pagina SM, la parte superiore dell'icona compare colorata; nelle
pagine AD e principale, l'icona della comunicazione raffigurante l'indirizzo dell'inverter appare con il numero su sfondo colorato. Gli
inverter configurati come riserva posso essere anche più di uno all'interno di un sistema di pompaggio.
Gli inverter configurati come riserva anche se non partecipano al normale pompaggio vengono comunque tenuti efficienti
dall'algoritmo di anti ristagno. L'algoritmo antiristagno provvede una volta ogni 23 ore a scambiare la priorità di partenza e far
accumulare almeno un minuto continuativo di erogazione del flusso ad ogni inverter. Questo algoritmo mira ad evitare il degrado
dell'acqua all'interno della girante e mantenere efficienti gli organi in movimento; è utile per tutti gli inverter ed in particolare per gli
inverter configurati riserva che in condizioni normali non lavorano.
6.6.8.3.1
Esempi di configurazione per impianti multi inverter
Esempio 1:
Un gruppo di pompaggio composto da 2 inverter (N=2 rilevato automaticamente) di cui 1 impostato attivo (NA=1), uno
contemporaneo (NC=1 oppure NC=NA poiché NA=1 ) e uno come riserva (IC=riserva su uno dei due inverter).
L'effetto che si avrà è il seguente: l'inverter non configurato come riserva partirà e lavorerà da solo (anche se non riesce a sostenere
il carico idraulico e la pressione realizzata è troppo bassa). Nel caso questo abbia un guasto entra in funzione l'inverter di riserva.
Esempio 2:
Un gruppo di pompaggio composto da 2 inverter (N=2 rilevato automaticamente) in cui tutti gli inverter sono attivi e contemporanei
(impostazioni di fabbrica NA=N e NC=NA) e uno come riserva (IC=riserva su uno dei due inverter).
L'effetto che si avrà è il seguente: parte per primo sempre l'inverter che non è configurato come riserva, se la pressione realizzata è
troppo bassa parte anche il secondo inverter configurato come riserva. In questo modo si cerca sempre e comunque di preservare
l'utilizzo di un inverter in particolare (quello configurato riserva), ma questo ci può venire in soccorso in caso di necessità quando si
presenta un carico idraulico maggiore.
Esempio 3:
Un gruppo di pompaggio composto da 6 inverter (N=6 rilevato automaticamente) di cui 4 impostati attivi (NA=4), 3 contemporanei
(NC=3) e 2 come riserva (IC=riserva su due inverter).
L'effetto che si avrà è il seguente: 3 inverter al massimo partiranno contemporaneamente. Il funzionamento dei 3 che possono
lavorare contemporaneamente avverrà a rotazione tra 4 inverter in modo da rispettare il tempo massimo di lavoro di ciascuno ET.
Nel caso uno degli inverter attivi abbia un guasto non entra in funzione alcuna riserva perché più tre inverter per volta (NC=3) non
possono partire e tre inverter attivi continuano ad essere presenti. La prima riserva interviene non appena un altro dei tre rimasti non
va in fault, la seconda riserva entra in funzione quando un altro dei tre rimasti (riserva inclusa) va in fault.
6.6.9
ET: Tempo di scambio
Imposta il tempo massimo di lavoro continuativo di un inverter all'interno di un gruppo. Ha significato solamente su gruppi di
pompaggio con inverter interconnessi tra loro (link). Il tempo può essere impostato tra 10 s e 9 ore, oppure a 0; l'impostazione di
fabbrica è di 2 ore.
Quando il tempo ET di un inverter è scaduto si riassegna l'ordine di partenza del sistema in modo da portare l'inverter con il tempo
scaduto alla priorità minima. Questa strategia ha lo scopo di utilizzare di meno l'inverter che ha già lavorato ed equilibrare il tempo di
lavoro tra le varie macchine che compongono il gruppo. Se nonostante l'inverter sia stato messo all'ultimo posto come ordine di
partenza, il carico idraulico necessita comunque dell'intervento dell'inverter in questione, questo partirà per garantire la
pressurizzazione dell'impianto.
La priorità di partenza viene riassegnata in due condizioni in base al tempo ET:
1)
Scambio durante il pompaggio: quando la pompa sta accesa ininterrottamente fino al superamento del tempo massimo
assoluto di pompaggio.
2)
Scambio allo standby: quando la pompa è in standby ma si è superato il 50% del tempo ET.
Summary of Contents for AD 1.0 AC
Page 13: ...ITALIANO 11 Figura 2 Fissaggio e distanza minima per la circolazione d aria...
Page 74: ...ENGLISH 72 Figure 2 Fixture and minimum clearance for air circulation...
Page 135: ...FRAN AIS 133 Figure 2 Fixation et distance minimum pour la circulation de l air...
Page 196: ...DEUTSCH 194 Abbildung 2 Befestigung und Mindestabstand f r die Luftzirkulation...
Page 257: ...ESPA OL 255 Figura 2 Fijaci n y distancia m nima para la circulaci n del aire...
Page 269: ...ESPA OL 267 Figura 13 Ejemplo de conexi n de las entradas...
Page 312: ...310 IEC 60634 1...
Page 313: ...311 1 6 1 1...
Page 317: ...315 1 2 1 1 1 1 2 5 2 1 2 1 2 2...
Page 318: ...316 2...
Page 319: ...317 2 2 3 3 15 2 2 1 1a 2a...
Page 320: ...318 4a 5b 1b 127 240 240 480 3 6 3b...
Page 324: ...322 2 2 2 GP GI 6 6 4 6 6 5 8 A B C D...
Page 332: ...330 3 14 64 X 128 4 MODE SET 12 9 MODE 1 SET 11 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11...
Page 333: ...331 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 10 2 2 5 5 5 2 2 12...
Page 335: ...333 3 2 2 13 SET 15 15 14 16...
Page 337: ...335 17 15 15 3 4 PW 6 6 16 GO SB...
Page 338: ...336 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link Link 16 18 Link...
Page 367: ...365 OC 10 6 OF 10 6 33 8 8 1 PMW 4 2 8 2 8 3 8 3 SET EE EEprom FLASH...
Page 379: ...NEDERLANDS 377 Afbeelding 2 Bevestiging en minimumafstand voor luchtrecirculatie...
Page 440: ...SVENSKA 438 Fig 2 Fasts ttning och min utrymme f r luftcirkulation...
Page 501: ...T RK E 499 ekil 2 Hava sirk lasyonu tesisat ve minimum a kl k...
Page 556: ...554 IEC 364 1 inverter...
Page 557: ...555 1 Inverter inverter inverter 6 inverter 1 1...
Page 561: ...559 1 2 1 1 inverter inverter 1 1 2 5 inverter 2 1 inverter 2 1 2 2 C...
Page 562: ...560 2...
Page 563: ...561 2 2 3 3 inverter 15 inverter 2 2 1 inverter inverter 1a 2a...
Page 564: ...562 4a 5b 1b V 127 240 240 480 mm 3 6 3b azione...
Page 568: ...566 2 2 2 inverter inverter GP GI 6 6 4 6 6 5 inverter 8 A B C D...
Page 576: ...574 3 14 oled 64 X 128 4 MODE SET 12 inverter 9 MODE 1 SET 11 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11...
Page 577: ...575 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET Setpoint MODE 10 ONOMA TOY MENOY 2 Setpoint 2 5 5 5 2 2 12...
Page 581: ...579 17 15 15 3 4 Password inverter password password inverter password PW 6 6 16 GO SB FAULT...
Page 623: ...ROM N 621 Figura 2 Fixarea i distan a minim pentru circula ia aerului...
Page 684: ...POLSKI 682 Rys 2 Mocowanie oraz minimalna odleg o na potrzeby cyrkulacji powietrza...
Page 745: ...MAGYAR 743 2 bra R gz t s s minim lis t vols g a szell z leveg kering se rdek ben...
Page 800: ...798 IEC 364 1...
Page 801: ...799 1 3 1 1...
Page 805: ...803 1 2 1 1 1 1 2 5 2 1 2 1 2 C...
Page 806: ...804 2...
Page 807: ...805 2 2 3 3 15 2 2 1 1 2a...
Page 808: ...806 4a 5b 1b V 127 240 240 480 3 6 3b...
Page 812: ...810 2 2 2 GP GI 6 6 4 6 6 5 8 A B C D...
Page 817: ...815 V 36 36 12V A 3 3 3 3 2 13 9 11 8 13...
Page 819: ...817 3 14 64 X 128 4 MODE SET and 12 9 MODE 1 SET 11 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11...
Page 820: ...818 3 2 1 2 3 2 1 10 2 2 5 5 5 2 2 12...
Page 824: ...822 15 3 4 GO SB FAULT...
Page 825: ...823 4 4 1 8 4 2 4 2 1 16 18...
Page 862: ...ESKY 860 Obr zek 2 P ipevn n a minim ln vzd lenost kv li cirkulaci vzduchu...
Page 917: ...915 IEC 60634 1...
Page 918: ...916 1 6 1 1...
Page 922: ...920 1 2 1 1 1 1 2 5 2 1 2 1 2 2...
Page 923: ...921 2...
Page 924: ...922 2 2 3 3 15 2 2 1 1a 2a...
Page 925: ...923 4a 5b 1b 127 240 240 480 3 6 3b...
Page 929: ...927 2 2 2 GP GI 6 6 4 6 6 5 8 A B C D...
Page 931: ...929 10 4 20 6 4 20 PR 6 5 7 4 20 2 18 J5 GND 1 J5 GND o IN 11 J5 4 20 7 OUT 8 10 11 IN...
Page 935: ...933 13 J5 I1 11 17 16 18 16 17 I2 11 15 16 18 15 16 I3 11 14 13 18 13 14 I4 11 12 13 8 12 13 9...
Page 937: ...935 3 14 64 X 128 4 MODE SET 12 9 MODE 1 SET 10 3 EEprom SET 6 SET MODE 3 1 11...
Page 938: ...936 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 10 2 2 5 5 5 2 2 11...
Page 940: ...938 3 2 2 13 SET 15 15 14 16...
Page 942: ...940 17 14 15 3 4 PW 6 6 16 GO SB FAULT...
Page 943: ...941 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link Link 16 18 Link...
Page 946: ...944 4 3 1 2 1 4 3 1 3 SET MODE LA RC MS FS SO AE O1 1 O2 2 4 4 2 2 4 2 5 4 5 ET 6 6 9 FL...
Page 969: ...967 10 0 Mode Set PW 0 PW 2 7 3 6 6 16 1 PW PW PW PW 0 PW 0 0 PW PW PW PW PW 0 PW...