![CMi C-EKS-2000/35 Original Instructions Manual Download Page 27](http://html1.mh-extra.com/html/cmi/c-eks-2000-35/c-eks-2000-35_original-instructions-manual_2627362027.webp)
IT
27
Posizione corretta
– Tenere entrambi i piedi saldamente sul
terreno.
– Rilevare eventuali ostacoli nell’area di
lavoro.
– Durante il lavoro tenere sempre l’appa-
recchio con entrambe le mani!
Tenere l’apparecchio:
– con la mano sinistra sulla maniglia ante-
riore.
– con la mano destra sulla maniglia poste-
riore.
– mantenendo l’equilibrio in una postura
sicura.
Così si sega correttamente!
•
Esaminare l’area di lavoro e rimuovere
oggetti che possono disturbare.
•
Prima di iniziare il lavoro verificare la sicu-
rezza dell’apparecchio (
).
•
Tenere l’apparecchio con entrambe le
mani come indicato.
Pericolo di contraccolpo!
Il contraccolpo nasce quando la parte supe-
riore o la punta della barra tocca il legno o altri
oggetti duri. Quindi l’apparecchio viene sca-
raventato verso l’utilizzatore con grande
energia, il che può causare gravissime
lesioni.
Evitare assolutamente che l’area della barra
illustrata a destra tocchi il legno o altri oggetti
duri.
Per ridurre il pericolo di lesioni in caso di con-
traccolpo, l’apparecchio è dotato di freno
catena, il quale scatta automaticamente in
conseguenza del colpo e ferma immediata-
mente la catena.
Per motivi di sicurezza è necessario verificare
la funzionalità del freno catena prima di cia-
scun utilizzo dell’apparecchio (
).
In caso di contraccolpi meno forti può essere
che il freno catena non scatti automatica-
mente. Per questo motivo è importante
tenere l’apparecchio con entrambe le mani.
Soltanto un modo di lavorare prudente e cor-
retto può ridurre efficacemente il rischio di un
contraccolpo!
Tecnica di lavoro fondamentale
Prima di ogni utilizzo
1. Verificare il corretto funzionamento del
freno catena.
2. Verificare se il guardamano posteriore
presenta danni.
3. Verificare il corretto funzionamento della
sicura e del tasto di avvio.
4. Assicurarsi che le maniglie non siano
sporche d’olio.
5. Assicurarsi che tutti i pezzi dell’apparec-
chio siano presenti, saldamente montati e
non danneggiati.
6. Verificare che il fermacatena non presenti
danni.
7. Controllare il tensionamento della catena.
PERICOLO! Pericolo di lesioni!
Non lavorare mai su sottofondo insta-
bile!
Non lavorare mai al di sopra
dell’altezza delle spalle!
Non lavorare mai in piedi su una
scala!
Non lavorare mai stando troppo incli-
nati in avanti!
Utilizzare l’apparecchio soltanto in
condizioni meteorologiche e del ter-
reno favorevoli!
PERICOLO! Pericolo di lesioni!
Spegnere sempre il motore prima di
posare l’apparecchio!
PERICOLO! Pericolo di lesioni!
Durante il lavoro con l’apparecchio
sono possibili pericolosi contraccolpi!
Le conseguenze possono essere
lesioni gravissime o letali! Prima di ini-
ziare il lavoro con l’apparecchio è
necessario verificare il corretto funzio-
namento del freno catena.
PERICOLO! Pericolo di lesioni!
Questo paragrafo illustra la tecnica di
lavoro fondamentale nell’utilizzo
dell’apparecchio. Le informazioni qui
fornite non sostituiscono la forma-
zione pluriennale e l’esperienza di
uno specialista.
Non effettuare lavori per i quali non si
è sufficientemente qualificati! Un uso
sconsiderato dell’apparecchio può
causare gravissime lesioni con con-
seguenze anche letali!
Summary of Contents for C-EKS-2000/35
Page 3: ...3 1 8 7 6 4 5 2 3 1 9 10 12 11 13 14 15 2...
Page 4: ...4 6 5 3 4 5 4 5 7 11 MAX MIN 6 14 7...
Page 5: ...5 9 12 13 8 9...
Page 134: ...RU 134 134 134 139 140 141 145 146 146 146 147 213...
Page 135: ...RU 135...
Page 136: ...RU 136 c...
Page 137: ...RU 137...
Page 138: ...RU 138 30...
Page 139: ...RU 139 3 1 1 2 3 4...
Page 140: ...RU 140 5 6 7 8 3 2 9 10 11 12 13 14 15 9 4 3 5 6 4 4 4 5 5 4 5 4 5...
Page 141: ...RU 141 5 145 15 15 4 6 11 7 MIN MAX...
Page 142: ...RU 142 4 7 14 5 8 9 12 13 13...
Page 143: ...RU 143 142 141 1 2 3 4 5 6 7...
Page 144: ...RU 144 143 2 1 2 1 2 3 5 B B A 45 45 1 2 5 cm...
Page 145: ...RU 145 A B 140 4 5 A B 145 145 145 146...
Page 146: ...RU 146 5 16 5 9 1...
Page 148: ...GR 148 148 148 153 154 155 159 160 160 160 161 221...
Page 149: ...GR 149...
Page 150: ...GR 150...
Page 151: ...GR 151...
Page 152: ...GR 152 FI 30 mA...
Page 153: ...GR 153 3 1 1 2 3 4 5 6 7 8 3 2 9 10 11 12 13 ON OFF...
Page 154: ...GR 154 14 15 9 4 3 5 6 4 4 4 5 5 4 5 4 5...
Page 155: ...GR 155 159 15 s 15 cm 4 6 11 7 MIN MAX...
Page 156: ...GR 156 4 7 14 5 8 9 12 ON OFF 13 ON OFF 13 156...
Page 157: ...GR 157 155 1 2 3 4 5 6 7...
Page 158: ...GR 158 156 2 1 2 3 5 cm A B B B A 45 45 1 2 5 cm A B...
Page 159: ...GR 159 154 4 5 5 16 5 9 1 159 159 159 160...
Page 160: ...GR 160...
Page 199: ...KAZ 199 199 199 204 205 206 210 211 211 211 212 222 I...
Page 200: ...KAZ 200...
Page 201: ...KAZ 201 n...
Page 202: ...KAZ 202...
Page 203: ...KAZ 203 30...
Page 204: ...KAZ 204 3 1 1 2 3 4 5 6...
Page 205: ...KAZ 205 7 8 3 2 9 10 11 12 13 14 15 9 4 3 5 6 4 4 4 5 5 4 5 4 5 5 I I...
Page 206: ...KAZ 206 210 15 15 4 6 11 7 MIN MAX...
Page 207: ...KAZ 207 4 7 14 5 8 9 12 13 13 207 I I I...
Page 208: ...KAZ 208 206 1 2 3 4 5 6 7 I I...
Page 209: ...KAZ 209 207 2 1 2 1 2 3 5 I B B A 45 45 1 2 5 cm I I I A B...
Page 210: ...KAZ 210 205 4 5 5 16 5 9 1 I I I 210 210 210 210 I...
Page 211: ...KAZ 211 I I...
Page 213: ...213 RU 1 2 24 3...
Page 214: ...214 4 20 13109 97...
Page 215: ...215 UA CMI OBI LUX...
Page 216: ...216 20 20 20...
Page 217: ...217...
Page 218: ...218 6 6 1 2 3...
Page 223: ...223...
Page 224: ...Art Nr 234853 V 200521 Emil Lux GmbH Co KG Emil Lux Stra e 1 42929 Wermelskirchen GERMANY...