Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
7/28
IST51-7H175CT_rev.1 05-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE FLIK.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: imbracatura completa da bambino Flik.
Attenzione!
Questa
imbracatura è progettata per l’impiego da parte dei bambini ed è quindi indi-
spensabile, durante l’uso, la supervisione diretta di un adulto responsabile, com-
petente ed addestrato.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro
le cadute dall’alto; esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425. EN
12277:2015+A1:2018-B - Attrezzatura per alpinismo: imbracature di piccola
taglia (tipo B) per bambini di peso inferiore a 40 kg e altezza compresa tra 95 e
135 cm.
Attenzione!
Il prodotto è utilizzabile solamente con dispositivi marchiati
CE, attrezzature da alpinismo come connettori (EN 12275), corde (EN 892) etc.
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M2;
N1.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 2.2). A) Fettuccia anteriore delle bretelle. B) Imbottitura
delle bretelle. C) Fibbie di regolazione. D) Fettucce posteriori delle bretelle. E) Co-
sciali. F) Anello di assicurazione anteriore. G) Anello di assicurazione posteriore.
H) Elastico di sostegno. I) Asola porta-materiale. L) Fibbia di separazione bretelle.
M) Etichetta illustrativa. N) Passanti elastici.
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale
(Fig. 2.1). Indicazioni: 1; 2; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 13; 17; 18;
30) Peso massimo consentito dell’utilizzatore. 31) Intervallo di altezza consentito
dell’utilizzatore. 32) Pittogramma che illustra come utilizzare le fibbie di regolazio-
ne. 33) Pittogramma che illustra i corretti modi di legatura. 34) Pittogramma che
illustra i corretti anelli di assicurazione EN 12277-B.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 2.1).
Indicazioni: T2; T3; T8; T9.
5) ISTRUZIONI D’USO.
5.1 - Regolazione
. Allentare l’imbracatura agendo sulle fibbie di regolazione
(Fig. 4.2). Indossare cintura e cosciali (Fig. 3.1) e successivamente le bretelle
(Fig. 3.2). Regolare le fettucce posteriori delle bretelle (Fig. 3.3) mediante le rela-
tive fibbie (Fig. 4.1) facendo in modo che l’anello di assicurazione posteriore si
posizioni all’altezza delle scapole (Fig. 3.3). Regolare la fettuccia anteriore delle
bretelle (Fig. 3.4) mediante la relativa fibbia (Fig. 4.1) in modo che l’imbracatura
aderisca perfettamente al corpo, senza risultare troppo stretta. Fare scorrere la
fettuccia anteriore delle bretelle all’interno dell’imbottitura delle stesse in modo che
l’imbottitura risulti posizionata sulle spalle dell’utilizzatore in modo simmetrico (Fig.
3.5).
Attenzione!
La parte in eccesso delle fettucce deve essere sempre inserita
nei passanti elastici al fine di evitare l’accidentale allentamento delle fibbie di
regolazione.
Attenzione!
Prima dell’utilizzo è necessario effettuare una prova di
sospensione in un luogo sicuro, per assicurarsi che l’imbracatura sia della misura
giusta, abbia possibilità di regolazione sufficiente e sia di un livello di comodità
accettabile per l’utilizzo a cui è destinata.
Attenzione!
È importante controllare
regolarmente fibbie e/o dispositivi di regolazione durante l’utilizzo.
5.2 - Utilizzo.
L’imbracatura deve essere collegata al sistema soltanto tramite
uno degli anelli di assicurazione. L’anello di assicurazione posteriore è idoneo
per l’utilizzo in arrampicata ma progettato specificatamente per altre attività. Per
legare la corda all’imbracatura utilizzare preferibilmente un nodo a 8 (Fig. 6.1) o
due connettori con ghiera di bloccaggio a tre movimenti e leva contrapposta (Fig.
6.2).
Attenzione!
Non usare punti di attacco diversi da quelli indicati (Fig. 7).
Attenzione!
Non utilizzare mai un solo connettore per legarsi, in quanto questo
potrebbe posizionarsi in maniera errata ed essere caricato sulla leva.
5.3 - Tecniche.
L’imbracatura è progettata per le tecniche di assicurazione, pro-
gressione e corda doppia in alpinismo, arrampicata sportiva, arrampicata indoor
(Fig. 8) e per la progressione lungo vie ferrate, parchi avventura etc.
Attenzione!
Prima di ogni utilizzo valutare come un piano di salvataggio possa essere esegui-
to in modo sicuro ed efficace.