![Bosch 1 687 010 398 Original Instructions Manual Download Page 72](http://html.mh-extra.com/html/bosch/1-687-010-398/1-687-010-398_original-instructions-manual_50394072.webp)
1 689 989 188
2016-12-20
|
Robert Bosch GmbH
72 | 1 687 010 398 | Uso
it
4. Uso
4.1
Accensione/spegnimento
!
Non
spegnere EPS 200 se la prova del componente
è in corso (solo in caso di un arresto di emergenza).
Spegnere EPS 200 sempre tramite l'interruttore prin-
cipale centrale (sul lato anteriore dell'apparecchio)
prima di scollegare la spina per corrente trifase dalla
rete elettrica trifase.
¶
Con l'interruttore principale centrale sul lato anterio-
re dell'apparecchio accendereEPS 200.
Dopo l'accensione si avvia dapprima il sistema
operativo Windows e quindi il software del siste-
ma EPS 200.
¶
Prima dello spegnimento
chiudere innanzitutto il
software del sistema EPS 200 con l'interruttore prin-
cipale centrale e poi il sistema operativo.
i
Prima di una riaccensione, EPS 200 deve rimanere
spento per almeno 60 secondi.
4.2
Preparativi per la prova
R
Prima di avviare un controllo di CRI/CRIN, CRI
piezoelettrici e DHK/UI, accertarsi sempre, in base
all'indicatore del livello di riempimento dell'olio , che
nel serbatoio sia presente una quantità sufficiente di
olio di prova.
!
Il livello dell'olio di prova deve trovarsi sempre sopra
il contrassegno dello spioncino per ispezione.
R
Consigliamo di effettuare quotidianamente un test di
tenuta (tappo di chiusura sull'adattatore di collega-
mento). Il test di tenuta viene richiamato alla voce
"
Service >> Diagnosi apparecchio
".
R
Per impedire la contaminazione dell'olio di prova,
ogni componente del CRI/CRIN, CRI piezoelettrico
e DHK/UI va pulito prima di procedere al controllo.
Per il controllo, non serrare CRI/CRIN, CRI piezoelet-
trici e DHK/UI danneggiati, sporchi e/o fortemente
corrosi.
4.3
Avvisi per la pulizia per CRI/CRIN,
CRI piezoelettrici e DHK/UI
!
Non
pulire la punta ugello servendosi di spazzole di
ottone o acciaio o oggetti simili in quanto vengono
danneggiati i fori di nebulizzazione.
Non
pulire i fori
di nebulizzazione con l'utensile di pulizia degli ugelli
0 986 611 140.
Non
pulire il collegamento elettrico
dell’iniettore con un detergente a freddo.
1.
Chiudere o coprire il raccordo di mandata, quello di
ritorno e la punta ugello dell'iniettore/portaugello
con coperchi di protezione.
2.
Rimuovere lo sporco grosso presente sull’iniettore/
sul portaugello con una spazzola di plastica.
3.
Effettuare una pulizia preliminare dell'iniettore/por-
taugello con il detergente a freddo.
!
Per il bagno ad ultrasuoni utilizzare il detergente
abrasivo Tickopur TR 13 o agenti pulenti paragonabili
in grado di eliminare corrosione e residui carboniosi.
4.
Togliere il cappuccio di protezione dalla calotta del
polverizzatore.
5.
Con un dispositivo di sostegno adatto, immergere
l'iniettore/il portaugello nel bagno a ultrasuoni fin-
ché il dado di serraggio polverizzatore non è comple-
tamente coperto dagli agenti pulenti.
6.
Regolare la temperatura di pulizia su un valore com-
preso tra 60 °C e 70 °C.
7.
Dopo ca. 15 minuti prelevare l’iniettore/portaugelli
dal bagno a ultrasuoni e asciugarlo soffiando con
aria compressa.
i
Dopo la pulizia conservare gli iniettori/i portaugelli
sempre in un recipiente pulito e ben chiuso. In que-
sto modo si impedisce la penetrazione di particelle
di sporco (per es. pelucchi, trucioli) negli iniettori/
nei portaugelli.
i
Fare attenzione agli avvisi per la pulizia supplementa-
ri contenuti nelle istruzioni di riparazione per compo-
nenti ESI[tronic] 2.0.