
59
IT
necessario rimuoverne solo il coperchio.
In caso contrario appoggiare le pietanze
in recipienti adatti alle microonde.
12.
Il liquido che si forma, soprattutto durante
lo scongelamento di pollame, deve
essere
buttato
via
e
non
deve
assolutamente entrare in contatto con gli
altri alimenti.
13.
Non dimenticarsi che la funzione di
scongelamento prevede anche un tempo
di riposo durante il quale l'alimento si
scongela completamente.
Cucinare con le microonde
Attenzione!
Leggere
attentamente
il
capitolo "Indicazioni di sicurezza" prima
di utilizzare il forno a microonde.
Attenersi alle seguenti indicazioni durante la
cottura con le microonde.
•
Prima di riscaldare o cucinare alimenti
con buccia o pelle (p.e. mele, pomodori,
patate, salsicce), bucherellarli affinché
non scoppino. Tagliare gli alimenti a pezzi
prima di iniziare a cucinarli nel forno.
•
Prima
di
utilizzare
un
recipiente,
assicurarsi che sia adatto alle microonde
(vedi capitolo "Stoviglie adatte alle
microonde").
•
Durante la preparazione di alimenti a
basso
livello
di
umidità
(p.e.
scongelamento di
pane, cottura di pop-
corn, ecc.) avviene una rapida emissione
di vapore. Il forno funziona così a vuoto,
la
pietanza
potrebbe
bruciarsi
e
danneggiare così l'apparecchio e il
contenitore in cui si trova. Impostare
quindi
un
tempo
di
preparazione
assolutamente necessario e controllare il
procedimento.
•
Nel forno a microonde non è possibile
riscaldare
grandi
quantità
di
olio
(
friggere
).
•
Togliere i
piatti pronti
dalla loro
confezione perché questa non è sempre
resistente
al
calore.
Attenersi
alle
istruzioni fornite dal produttore.
•
Se si vogliono mettere nel forno più
contenitori
, p.e. delle tazze, disporli
uniformemente sulla base.
•
Non chiudere mai i sacchetti di plastica
con clip di metallo, utilizzare quelle di
plastica.
Bucherellare
più
volte
il
sacchetto per permettere al vapore di
uscirne.
•
Assicurarsi che gli alimenti raggiungano
una temperatura di almeno 70°C
durante la loro cottura o riscaldamento.
•
Durante la cottura potrebbe formarsi
condensa
sullo sportello del forno ed
eventualmente sgocciolare verso il basso.
La formazione di condensa è normale ed
è ancora più accentuata quando la
temperatura ambiente è bassa. La
sicurezza del forno non ne viene
compromessa. Al termine della cottura
asciugare l'acqua di condensa.
•
Quando si riscaldano liquidi, utilizzare
contenitori con grandi aperture
che
permettano la fuoriuscita del vapore.
Preparare gli alimenti attenendosi alle
istruzioni, ai tempi di cottura e ai livelli di
potenza indicati nelle tabelle.
Considerare comunque che i valori riportati
sono puramente indicativi e che possono
essere modificati a seconda dello stato di
partenza, della temperatura, dell'umidità e
del tipo di alimento da cuocere. Si consiglia
di modificare i tempi di cottura e i livelli di
potenza in base alle singole necessità. A
seconda del tipo di alimento può rendersi
necessario prolungare o ridurre i tempi di
cottura, o aumentare o diminuire il livello di
potenza.
Cottura nel forno a microonde
1.
Quanto maggiore la quantità di alimenti,
tanto più lungo sarà il tempo di cottura.
Ricordarsi sempre che: