
46
I vantaggi delle microonde
Nelle normali cucine il calore generato dalle
resistenze di riscaldamento o dal bruciatore a
gas penetra lentamente nella pietanza
dall'esterno verso l'interno. La perdita di
calore provocata dal riscaldamento dell'aria,
dei componenti del forno e dei recipienti è
pertanto molto elevata.
Negli apparecchi a microonde, invece, è il
cibo stesso che si riscalda e il calore viene
quindi trasportato dall'interno verso l'esterno.
In questo modo il calore non viene disperso
nell'aria, sulle pareti del vano cottura o del
recipiente (sempre che questo sia adatto al
microonde); vengono riscaldate infatti solo le
pietanze.
Gli apparecchi a microonde presentano
quindi i seguenti vantaggi:
1. Tempi di cottura ridotti: circa ¾ di tempo
in meno rispetto a quello necessario per
una cottura convenzionale.
2. Velocissimo scongelamento di alimenti:
diminuisce la possibilità che si formino
batteri.
3. Risparmio energetico.
4. Mantenimento
del
valore
nutritivo
dell'alimento grazie alla riduzione del
tempo di cottura.
5. Di facile pulizia.
Funzionamento del forno a microonde
Nell'apparecchio a microonde è presente un
tubo termoionico, il cosiddetto magnetron,
che trasforma la corrente elettrica in onde
elettromagnetiche (in microonde). Queste
onde elettromagnetiche vengono trasportate
all'interno dell'apparecchio da un conduttore
a onde e sono distribuite da uno spanditore
metallico o da un piatto girevole.
All'interno dell'apparecchio le microonde si
espandono in tutte le direzioni, vengono
riflesse dalle pareti metalliche e penetrano
uniformemente nelle pietanze.
Perché gli alimenti si riscaldano
Gli alimenti sono composti prevalentemente
d'acqua, le cui molecole sono messe in
movimento dalle microonde.
L'attrito che si forma tra le molecole produce
calore, il quale aumenta la temperatura
dell'alimento, lo scongela, lo cucina o lo
riscalda.
Poiché il calore viene generato all'interno
dell'alimento:
•
diventa
possibile
cucinarlo
senza
aggiunta, o con un'aggiunta minima, di
liquidi o grassi;
•
i tempi di scongelamento, riscaldamento
o cottura nel forno a microonde sono
minori rispetto a quelli necessari con un
forno tradizionale,
•
le vitamine, i minerali e le sostanze
nutritive rimangono intatti;
•
il colore naturale e il sapore della
pietanza non sono soggetti a variazioni.
Le microonde possono penetrare in recipienti
di porcellana, vetro, cartone o plastica, ma
non in quelli di metallo. Non utilizzare
pertanto recipienti di metallo o con elementi
in metallo nel forno a microonde.
Le microonde vengono riflesse dal metallo...
...penetrano nei recipienti di vetro e
porcellana...
... e vengono quindi assorbite dal cibo.